La poesia è il salvagente
cui mi aggrappo
quando tutto sembra svanire.
Quando il mio cuore gronda
per lo strazio delle parole che feriscono,
dei silenzi che trascinano verso il precipizio.
Quando sono diventato così impenetrabile
che neanche l’aria riesce a passare.
Khalil Gibran
È l’urgenza di comunicare la spinta che ci porta a riempire quel foglio bianco, a volte di getto, senza pensarci, a volte dopo riflessioni lunghe e tortuose. Da questi tormenti ed esplosioni interiori nascono le poesie, “echi che chiedono all’ombra di ballare” secondo Carl Sandburg, “atti di pace” per il grande Neruda, “l’arte di far entrare il mare in un bicchiere”, con le parole del premio nobel italiano talo Calvino.
Non potremo mai stare senza la poesia, come non potremo mai fare a meno di una voce che ci scalda l’animo afflitto o che scuote la nostra coscienza addormentata.
Perché “un poeta è un uomo che mette una scala su una stella e vi sale mentre suona un violino” (Edmond de Goncourt), ed è da quella stella che si irradiano luci sparse di conoscenza, di sentimenti, di vita.
AUTORI
UGO BELLOLI
CLAUDIO CATANI
DANILO CEIRANI
DANIELA CESARI
FEDERICA COLAMARIA
FELICITA COSTI
GIOIA DESTRO
ANTONIO DI GREGORIO
DANIELA DOSE
FRANCESCO GANGALE
CARMINE MARTELLI
FRANCESCA MELLE
GIAMPAOLO MURGIA
MONIA PANIGADA
CIRO RAZZINI
VALERIA TARTAGLINI
Copertina flessibile: 132 pagine
Editore: Pagine (6 agosto 2020)
Lingua: Italiano
ASIN: B08FDWL199
Raccolta di poesie con diversi autori.